Rischi Catastrofali: l’Ania risponde a tutte le domande!

frana su strada
Condividi

L’Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici (ANIA) ha pubblicato un opuscolo per fugare i principali dubbi delle aziende italiane sulla polizza Rischi Catastrofali e sull’imminente scadenza del 31 Marzo 2025.

Abbiamo migliaia di recensioni positive: scopri cosa dicono di noi i nostri clienti.

La scadenza per stipulare la nuova polizza obbligatoria contro i danni catastrofali è imminente.

Questo nuovo obbligo derivato dalla Legge di Bilancio 2024 ha prodotto un Decreto Attuativo a ridosso della scadenza ed Il Decreto 30 gennaio 2025, n. 18 ha stabilito nuove regole e tante domande a proposito.

Non aspettare, proteggi il tuo futuro con la nostra Polizza Rischi Catastrofali 2025

Richiedi informazioni sulla Polizza Rischi Catastrofali e proteggi i tuoi investimenti.

Scrivi un messaggio su +39 339 71.50.157
Chiama subito il numero +39 055 28 53 13
Scrivi una mail all’indirizzo: info@italiafideiussioni.it

Sul sito dell’Ania potete scaricare un opuscolo che risponde ad alcune domande, poi c’è anche una  sezione dedicata che si aggiorna ogni giorno che contiene un numero considerevole di risposte a domande delle imprese italiane, ma potete comunque scrivergli una mail per ulteriori domande ed eventuali dubbi sull’adempimento della normativa.

IMPORTANTE!! L’obbligo riguarda tutte le aziende iscritte al Registro delle Imprese, tranne le imprese agricole!

Tra i chiarimenti più significativi l’ANIA ci spiega cosa si intende per Frane, Terremoti e alluvioni, esondazioni e inondazioni, specificando nei particolari quali eventi sono esclusi dall’obbligo assicurativo. 

È  importante ricordare che ci sono comunque delle polizze assicurative aggiuntive che possono garantire anche gli altri eventi catastrofali non obbligatori per legge.

Definizioni degli Eventi Catastrofali

1. Alluvione, Inondazione ed Esondazione

  • Definizione: La polizza definisce questi eventi come la fuoriuscita di acqua, anche con trasporto o mobilitazione di sedimenti (anche ad alta densità), dai seguenti luoghi a causa di eventi atmosferici naturali:
    • Sponde usuali di corsi d’acqua
    • Bacini naturali o artificiali
    • Argini di corsi naturali e artificiali
    • Laghi e bacini (anche temporanei)
    • Reti di drenaggio artificiale
  • Esclusioni: La polizza esclude i seguenti eventi:
    • Mareggiata
    • Marea
    • Maremoto
    • Penetrazione di acqua marina
    • Variazione della falda freatica
    • Umidità
    • Stillicidio
    • Trasudamento
    • Infiltrazione e allagamento dovuti all’incapacità del suolo di drenare/assorbire l’acqua (es. “bombe d’acqua”)
    • Mancata o anomala produzione/distribuzione di energia elettrica, termica o idraulica, se non direttamente causate dall’inondazione/alluvione sul fabbricato assicurato
    • Qualsiasi altra causa derivante dall’intervento umano

2. Sisma

  • Definizione: La polizza definisce il sisma come un sommovimento brusco e repentino della crosta terrestre dovuto a cause endogene. 

Per essere coperto, l’evento deve soddisfare le seguenti condizioni:

  • I beni assicurati devono trovarsi in un’area individuata come interessata dal sisma nei provvedimenti delle autorità competenti.
  • Il sisma deve essere localizzato dalla Rete sismica nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in relazione all’epicentro.
  • Esclusioni: La polizza esclude i seguenti eventi:
    • Eruzioni vulcaniche
    • Bradisismo
    • Subsidenza
    • Valanghe
    • Slavine
    • Alluvioni, inondazioni, esondazioni, allagamenti
    • Mareggiate
    • Umidità, stillicidio, trasudamento, infiltrazione
    • Penetrazioni di acqua marina (anche se conseguenti a terremoto)
    • Emanazione di calore o radiazioni da trasmutazioni del nucleo dell’atomo o da radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche (conseguenti a terremoto)
    • Danni causati da mancata o anomala produzione/distribuzione di energia elettrica, termica o idraulica, se non direttamente causati dal terremoto sul fabbricato assicurato
    • Qualsiasi altra causa derivante dall’intervento umano

3. Frana

  • Definizione: La polizza definisce la frana come un movimento, scivolamento o distacco rapido di roccia, detrito o terra lungo un versante o un rilievo, sotto l’azione della gravità. Include anche la caduta di terra e rocce, anche se non dovuta all’infiltrazione d’acqua.
  • Esclusioni: La polizza esclude i seguenti eventi:
    • Sisma
    • Alluvione, inondazione, esondazione
    • Eruzioni vulcaniche
    • Bradisismo
    • Subsidenza
    • Valanghe, slavine
    • Movimento, scivolamento o distacco graduale di roccia, detrito o terra
    • Frane dovute a errori di progettazione/costruzione nel riporto o di lavoro di scavo di pendii naturali o artificiali (se il franamento si verifica entro 10 anni dai lavori)
    • Frane già note o potenzialmente già note

Esclusione Generale

  • Le spese di demolizione e sgombero sono sempre escluse dalla polizza obbligatoria.

Condividi
frana su strada

Richiedi subito il tuo preventivo

Compila il modulo, ti risponderemo il più velocemente possibile

    I giudizi dei nostri clienti